Ben-Essere

IL COLORE ROSA

Chi ama il rosa ha un temperamento romantico, sensuale e sensibile, ottimista ed ha una visione positiva sulla vita, vede ovunque il bene. Il colore rosa esprime l’essere profondamente in contatto con la propria femminilità, questo include anche uomini in contatto con il loro lato femminile.
Nel Feng Shui  il colore rosa  è collegato all’energia dell’amore e del matrimonio. Contrariamente a quello che si possa pensare oggi, il rosa per secoli è stato considerato un colore adatto ai maschi perché nella maggioranza delle culture, non solo quelle orientali, era una variante del rosso, simbolo della forza e della virilità maschile, che si univa al bianco, rappresentante la spiritualità e la purezza dell’anima. Solo in anni più recenti è stato invece associato al sesso femminile (mentre l’azzurro è diventato il colore dei maschi sin dalla nascita), anche se in realtà ricerche mediche specifiche hanno dimostrato come i bambini almeno sino ai tre anni non distinguano il rosa dal rosso.


Il rosa in psicologia
Il colore rosa è invece il simbolo della speranza. Si tratta quindi di un colore positivo che incute un certo senso di sicurezza e di ottimismo vero il futuro. Un colore che calma gli istinti primitivi, attenua i sentimenti di rabbia e l’aggressività, ma anche il senso di abbandono e la voglia di vendetta verso gli altri. Contrariamente al rosso, che universalmente e non solo in medicina viene ritenuto il colore della carica, dell’azione repentina, il rosa invece trasmette tranquillità e voglia di pensare prima di agire. La sua caratteristica principale è quella di rilassare la mente, ma anche quella di dimostrare apertura mentale verso gli altri, la voglia di collaborare con il prossimo. Allo stesso tempo chi invece odia il rosa ha paura di mostrare il suo vero volto e di aprirsi agli altri, si chiude troppo in se stesso e non ama i rapporti interpersonali. E ancora, gli amanti del rosa sanno anche assaporare i veri piaceri della vita.
Città rosa
Jaipur è un’attrazione turistica più importante in India a causa dei suoi palazzi grandiosi, templi vivaci, bazar multicolore e il suo colore rosa a cui la città deve il suo nome “La città rosa”, dipinta di rosa nel 1876 per accogliere il principe del Galles.


Cacao rosa
Ruby, il cioccolato rosa nato nella storica cioccolateria svizzera Barry Callebaut, il cioccolato rosa è ottenuto da una particolare fava di cacao coltivata solo in alcuni posti nel mondo e ottiene quella delicata colorazione, dopo un lungo processo, necessario per raggiungere quel colore e il suo particolare aroma.“


Coloranti
Con la scoperta dell’America, il color rosa ha ancora più occasioni per far parlare di sé: si scopre che in Brasile cresce un legno esotico, della stessa famiglia del “legno rosso”, ma più performante come pianta tintoria e più economico sul mercato, grazie al lavoro a costo zero degli schiavi che vengono impiegati nelle piantagioni. E così, la moda del color rosa prende il volo, in concomitanza con una crescente fascinazione da parte dell’aristocrazia europea per i colori delicati e i toni pastello. La marchesa di Pompadour, in particolar modo, è amante di queste tonalità, e contribuisce a rilanciarne la moda nell’Europa del secolo XVIII.   

Madame Pompadour

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *