Cultura Enogastronomica

Dessert

Il dessert rappresenta l’ultima parte del pranzo o della cena; infatti, la parola deriva dal francese desservir, il cui significato letterale è togliere il servizio, termine con cui si indicava l’atto di liberare la tavola da piatti, posate e attrezzature delle portate precedenti, al fine di poter servire l’ultima, definita perciò dessert.


Dessert è pertanto l’abbreviazione dell’espressione service d’après desserte, cioè servizio dopo aver sparecchiato. Il termine compare in Francia già nel Trecento, figura nei banchetti medievali e rinascimentali quando il dolce non era relegato solo alla fine pasto. Il ceto aristocratico consumava, infatti, i dolci inframezzati agli altri servizi, denominati mets donde il termine entremets cioè tra gli intermezzi. Mentre il finale del pranzo era affidato solitamente a pasticcini, canditi e confetti.

Nel Seicento la parte conclusiva del pasto vede l’arricchirsi della pasticceria, con il fenomeno delle presentazioni elaborate, il dessert comincia a diventare una parte importante del pranzo.

Nell’Ottocento con il padre della cucina moderna, Antonin Carême, il dessert arriverà ad avere presentazioni talmente ricche e sontuose, da essere considerate vere e proprie opere d’arte. Sempre all’Ottocento risale all’uso francese il considerare il dessert come un complesso di tre elementi costituiti da: formaggio, frutta fresca, dolce o gelato.

Per quanto attiene al galateo della tavola ricordatevi che l’invitato non porta il dessert, salvo che non l’abbia preannunciato al momento dell’invito. Per quanto riguarda i dolci si servono sempre con le adeguate posate: cucchiaio, o forchetta, in base alla loro consistenza, mentre per il formaggio si deve usare solo il coltello ed eventualmente un bocconcino di pane per portarlo alla bocca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *