Cultura Enogastronomica
Storia e cultura del cibo e del vino, dell’alimentazione, dei singoli alimenti.
La prima guida gastronomica d’Italia
Si deve all’umanista Ortensio Lando la prima guida gastronomica d’Italia. Nell’opera l’autore si rivolge ad un immaginario viaggiatore che accompagna in un viaggio lungo la penisola. Pietanze, vini e prodotti strettamente legati ai territori anche se l’Italia ancora non esisteva. Insomma un antesignano del turismo enogastronomico che tanto attrae nel belpaese i visitatori italiani e stranieri secondo quanto evidenziato dai recenti studi sul turismo.
UN LOCALE DA NON PERDERE AD ACQUAPENDENTE (VT)
S’Osteria38 un appuntamento da non perdere ad Acquapendente (VT). Ottimo esempio di promozione turistica, ristorazione di qualità, sostenibilità ambientale e sociale
VIOLETTA dalla mitologia alla gastronomia
un fiore che anticipa la primavera e che racchiude miti e curiosità e ben si presta alla pasticceria e nei piatti salati
Coriandolo tra gastronomia e festività
Coriandolo: non solo pianta aromatica e medicamento.
Vignanello: in nomen omen
Vignanello una perla della Tuscia viterbese dove la viticoltura si pratica dal periodo etrusco-falisco. Ancor oggi a testimonianza della tradizione la Cantina Colli Cimini con numerosi riconoscimenti.
UNA DOLCE STORIA
Alimento tra i più amati e odiati. Da medicinale a simbolo di festa; prima osannato e poi demonizzato ciononostante dopo secoli continua a far parlare di sé.
Il pranzo di Natale
Idee per un menu di Natale
Ispirazione tratta da Bartolomeo Scappi il Michelangelo della cucina rinascimentale.
L’oro in cucina: dalle preparazioni egizie al Luxury enogastronomico del nuovo millennio
L’oro in cucina dal pane con polvere d’oro dell’Antico Egitto ai cocktail luxury di oggi senza dimenticare la rivisitazione di Gualtiero Marchesi del risotto alla milanese.
UNA CENA FLOREALE RACCONTATA
Una cena a tema floreale raccontata dall’autrice di un saggio sui fiori commestibili e realizzata dallo chef Dario Tempestini a Villa dei Desideri (Cerveteri)
Le rose dal mito alla tavola
La rosa ha ispirato, miti, poeti, sovrani, cuochi e gourmet