Cultura Enogastronomica
Storia e cultura del cibo e del vino, dell’alimentazione, dei singoli alimenti.
IL TOVAGLIOLO: dalla mappa di Orazio al Bon Ton contemporaneo
Tovagliolo: dalla mappa di Orazio ai suggerimenti del Bon Ton contemporaneo Nell’antica Roma il tovagliolo era presente con il nome di mappa, come ricorda il letterato romano Orazio. Lo si portava da casa e serviva anche per portarsi via il cibo, affidandolo, in tal caso, allo schiavo ad pedes che accompagnava ed assisteva il suo… Leggi tutto »
MOSTACCIOLI. Le differenti declinazioni di un biscotto della tradizione regionale italiana
Mostacciolo il biscotto della tradizione regionale italiana più diffuso
FRITTATA
La frittata nella storia
PIANTE: USI E CURIOSITA’.
PIANTE: usi e curiosità. La nuova rubrica del magazine EPULAE NEWS curata da Sandra Ianni
LAGHIDIVINI Light edition – Bracciano (Roma) sabato 22 agosto 2020
Articolo apparso su EPULAENEWS http://www.epulae.it/giornale/articolo_det.asp?ID=5178
La regina delle spezie
La regina delle spezie: la cannella. Storia, utilizzi e curiosità
IL VIAGGIO NEL MONDO DEL CIBO: i fagioli
Storia del cibo: i fagioli. Il legume più coltivato al mondo, curiosità e oltre 150 varietà coltivate in Italia.
DIARIO CULINARIO DURANTE LA QUARANTENA Canditi di arancia amara
Diario culinario durante la quarantena: canditi di arance amare
Ricette, storia dell’arancio amaro e curiosità
DIARIO CULINARIO DURANTE LA QUARANTENA Farinata di ceci: la felicità è servita!
Diario culinario durante la quarantena: Pizza cuore solitario
Accontentarsi è fondamentale, trovare piacere nel prepararsi un piatto altrettanto. Un modo per affrontare il periodo
DIARIO CULINARIO DURANTE LA QUARANTENA: Pizza cuore solitario
Diario culinario durante la quarantena: Pizza cuore solitario
Accontentarsi è fondamentale, trovare piacere nel prepararsi un piatto altrettanto. Un modo per affrontare il periodo