Cultura Enogastronomica
Storia e cultura del cibo e del vino, dell’alimentazione, dei singoli alimenti.
Partecipazione a MERCATO MEDITERRANEO 2019
MERCATO MEDITERRANEO 2019 interventi di Sandra Ianni
APPUNTAMENTO CON I PROFUMI
Appuntamento a Pitti Fragranze 13-15 settembre 2019 Firenze
CENA RINASCIMENTALE NEL CUORE DI TRASTEVERE
Cena rinascimentale nel cuore di Trastevere a cura dell’Accademia Italiana della Cucina e presentazione del libro di Sandra Ianni
Il luccio: il re dei pesci di lago
Il luccio è un pesce di acqua dolce, famoso per la sua voracità e facilmente riconoscibile dalla bocca munita di centinaia di denti affilati denti, addirittura anche sulla lingua. Cosa che ho sperimentato, con molto dolore, da bambina quando andavo a pesca con mio padre sul lago di Bracciano. Il luccio è un grande predatore,… Leggi tutto »
Storie gastronomiche: Messisbugo
Vita Cristoforo Messisbugo probabilmente originario di una famiglia delle Fiandre nacque nel XVI secolo. Di lui si hanno pochissime notizie ma con certezza dal 1524 al 1548 operò a Ferrara presso la corte estense con il ruolo di scalco. Gli scalchi non erano solamente dei cuochi, o coloro che approntavano i banchetti, ma veri… Leggi tutto »
Melone: origine e curiosità
Il melone: curiosità e racconti Il melone, Cucumis melo, è una pianta rampicante annuale probabilmente originaria di un’area che si estende dal Caucaso all’Iran. La cui coltivazione iniziò, in modo indipendente, in India e in Africa. Il melone era ben noto agli antichi Egizi e si diffuse rapidamente attraverso i Romani, come testimoniano le raffigurazioni… Leggi tutto »
La cucina d’acqua dolce
La cucina d’acqua dolce… e non si dica che è solo pesce Articolo pubblicato su “La cucina del Corriere della Sera” giugno 2011. Sono migliaia i laghi italiani di interesse paesaggistico, naturalistico e ambientale; tra vulcanici e costieri, dolci e salmastri, naturali e artificiali, diffusi lungo tutta la nostra penisola: ci regalano panorami mozzafiato, fonti… Leggi tutto »
La cucina del ducato Orsini
L’enogastronomia del Ducato di Bracciano Il feudo di Bracciano, eretto a ducato da Pio IV il 9 ottobre del 1560 , costituiva un importante baluardo all’interno del Patrimonio di San Pietro. Il territorio si estendeva oltreché sulla cittadina omonima e sui paesi rivieraschi di Anguillara e Trevignano, sino a Palo, Cerveteri, Galeria, Isola, Campagnano, Formello,… Leggi tutto »
karkade & Basilico
Karkade’ & Basilico Una piacevole bevanda estiva: buona da pensare oltreché da bere. La parola karkadè deriva da karkadeb, nome con cui la pianta Hibiscus sabdariffa, appartenente alla famiglia delle malvacee, è chiamata in Etiopia. L’infuso di ibisco è conosciuto anche con altri nomi come tè rosso, tè d’Abissinia, tè Nubiano o Acetosa Giamaicana. E’ una bevanda molto diffusa… Leggi tutto »
Digerire le parole, nutrire la mente
Digerire le parole, nutrire la mente Ovvero quando a nutrirci non sono soltanto i cibi ma anche le parole. Nel luglio del 2017 venni invitata a parlare di cibo, nei dintorni di Paestum, in un convegno di medicina integrata dal titolo Digestio. Nel prepararmi l’intervento riflettevo sul tema pensando che gli interlocutori sarebbero stati: medici,… Leggi tutto »