Cultura Enogastronomica
Storia e cultura del cibo e del vino, dell’alimentazione, dei singoli alimenti.
UNA CENA FLOREALE RACCONTATA
Una cena a tema floreale raccontata dall’autrice di un saggio sui fiori commestibili e realizzata dallo chef Dario Tempestini a Villa dei Desideri (Cerveteri)
Le rose dal mito alla tavola
La rosa ha ispirato, miti, poeti, sovrani, cuochi e gourmet
IL DOLCE DI LUCREZIA
Concorso Nazionale di Pasticceria Storica volto ad individuare il dolce ispirato alla figura di Lucrezia Borgia, signora di Nepi che vi soggiornò nel 1500.
Un pecorino green
Un nuovo pecorino dell’Unione Pastori di Nurri: il Grannurri
Viaggio in Sardegna: un anticipo di primavera in cantina
Visita e degustazione presso la Cantina Su’entu di Sanluri
L’aceto e i suoi antichi utilizzi
Storia ed utilizzi dell’aceto dall’antichità al Novecento
Osteria: dalla favola alla cultura
L’osteria: dalla nascita alla favola di Pinocchio, dalla letturatura ad opportunità per conoscere tradizioni e territori.
MANGIAR ANCORA COME DANTE. La gastronomia medievale
La gastronomia costituisce un complesso sistema nel quale l’uomo, attraverso una serie… Leggi tutto »
FIORI NEL PIATTO: UN NUTRIMENTO ANCHE PER L’ANIMA
Fiori commestibili: ricette, leggende, miti e curiosità. Non solo cibo per il corpo ma anche nutrimento per l’anima.
FAME DI FIORI – Nutrirsi di bellezza
Fiori commestibili: ricette, leggende, miti e curiosità. Il libro “FAME DI FIORI. Nutrirsi di bellezza” di Sandra Ianni in vendita sulle principali librerie on line