Cultura Enogastronomica
Storia e cultura del cibo e del vino, dell’alimentazione, dei singoli alimenti.
DIARIO CULINARIO DURANTE LA QUARANTENA Farinata di ceci: la felicità è servita!
Diario culinario durante la quarantena: Pizza cuore solitario
Accontentarsi è fondamentale, trovare piacere nel prepararsi un piatto altrettanto. Un modo per affrontare il periodo
DIARIO CULINARIO DURANTE LA QUARANTENA: Pizza cuore solitario
Diario culinario durante la quarantena: Pizza cuore solitario
Accontentarsi è fondamentale, trovare piacere nel prepararsi un piatto altrettanto. Un modo per affrontare il periodo
Partecipazione a MERCATO MEDITERRANEO 2019
MERCATO MEDITERRANEO 2019 interventi di Sandra Ianni
APPUNTAMENTO CON I PROFUMI
Appuntamento a Pitti Fragranze 13-15 settembre 2019 Firenze
CENA RINASCIMENTALE NEL CUORE DI TRASTEVERE
Cena rinascimentale nel cuore di Trastevere a cura dell’Accademia Italiana della Cucina e presentazione del libro di Sandra Ianni
Il luccio: il re dei pesci di lago
Il luccio è un pesce di acqua dolce, famoso per la sua voracità e facilmente riconoscibile dalla bocca munita di centinaia di […]
Storie gastronomiche: Messisbugo
Vita Cristoforo Messisbugo probabilmente originario di una famiglia delle Fiandre nacque nel XVI secolo. Di lui si hanno pochissime notizie ma […]
Melone: origine e curiosità
Il melone: curiosità e racconti Il melone, Cucumis melo, è una pianta rampicante annuale probabilmente originaria di un’area che si estende dal […]
La cucina d’acqua dolce
La cucina d’acqua dolce… e non si dica che è solo pesce Articolo pubblicato su “La cucina del Corriere della Sera” giugno […]
La cucina del ducato Orsini
L’enogastronomia del Ducato di Bracciano Il feudo di Bracciano, eretto a ducato da Pio IV il 9 ottobre del 1560 , costituiva […]