Tradizioni
Riflessioni e spunti intorno alle consuetudini, alla trasmissione nel tempo, all'interno di un gruppo umano, della memoria di eventi sociali o storici, delle usanze, delle ritualità, della mitologia, delle credenze religiose, dei costumi, delle superstizioni e leggende
Seta: colori e disegni nel Rinascimento
Il colore Il rosso rappresentava il colore dominante nei tessuti rinascimentali, in particolare nella variante preziosa del cremisi, colore della regalità. […]
I tessuti nel Rinascimento: la seta
La seta La storia della seta affonda le radici nella Cina del III millennio a.C. ed i segreti della sua produzione furono […]
La cucina del ducato Orsini
L’enogastronomia del Ducato di Bracciano Il feudo di Bracciano, eretto a ducato da Pio IV il 9 ottobre del 1560 , costituiva […]
karkade & Basilico
Karkade’ & Basilico Una piacevole bevanda estiva: buona da pensare oltreché da bere. La parola karkadè deriva da karkadeb, nome con cui la pianta Hibiscus sabdariffa, […]
L’anima delle piante: la segreta comunicazione tra esseri umani e piante. Il Tarassaco
L’anima delle piante: la segreta comunicazione tra esseri umani e piante. Il Tarassaco Il tarassaco (Taraxacum officinalis) è un’erbacea perenne molto diffusa, nota […]
La cena dei profumi
La cena dei profumi 31 marzo 2017 nel cuore di Roma, a pochi passi da piazza di Spagna, dove fragranze gourmandes, pietanze […]
I vini delle comunità monastiche del Monte Athos (Grecia)
I vini delle comunità monastiche del Monte Athos (Grecia) Il Monte Athos, ovvero Monte Santo, è una repubblica monastica indipendente situata nella penisola […]
Vini tra sacro e profano
Vini tra sacro e profano Appuntamento al festival Laghidivini sulle rive del lago di Bracciano (Roma), in programma dal 24 al 26 […]